L’ernia del disco è una condizione dolorosa che limita le attività quotidiane e la mobilità di chi ne soffre. In questo articolo, esamineremo come l’ozonoterapia sia in grado di alleviare i sintomi e favorire il recupero senza l’uso di procedure chirurgiche.
Che cos’è un’ernia del disco?
L’ernia del disco è una patologia caratterizzata dalla fuoriuscita del nucleo interno di un disco spinale che va a comprimere sui nervi e causa infiammazione. Questo patologia comporta spesso sintomi quali dolore acuto, debolezza muscolare, intorpidimento o formicolio, che variano in base alla posizione dell’ernia lungo la colonna vertebrale. L’ernia del disco si differenzia dalle protrusioni poiché vi è la rottura della parete esterna del disco e questo rende spesso più intenso il dolore.
Cos’è l’ozonoterapia?
L’ozonoterapia è una tecnica medica che utilizza una miscela di ossigeno e ozono. Questo trattamento prevede che vengano effettuate una serie di iniezioni nella zona dell’ernia, per ridurre l’infiammazione e migliorare l’ossigenazione del tessuto circostante, stimolando così un processo di guarigione naturale.
Quali sono i benefici dell’ozonoterapia per l’ernia del disco?
L’ozonoterapia offre numerosi benefici per il trattamento dell’ernia del disco.
Innanzitutto, il suo potente effetto antinfiammatorio aiuta a ridurre il gonfiore attorno all’ernia e a diminuire la pressione sui nervi, offrendo così un sollievo immediato dal dolore. L’ozonoterapia innesca poi una reazione chimica che riduce il volume del nucleo e migliora la circolazione locale con consecutivo aumento dell’ossigenazione dei tessuti circostanti che a loro volta favoriscono un recupero più rapido. Infine, ha anche un effetto analgesico significativo poiché riduce l’infiammazione e migliora lo stato ossidativo dei tessuti.
Ma non è tutto infatti l’ozonoterapia è una procedura minimamente invasiva che consente un recupero pressoché immediato ed è inoltre sicura ed efficace, con pochi effetti collaterali, solitamente lievi e transitori.
Numerosi studi clinici hanno dimostrato l’efficacia dell’ozonoterapia nel ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita di chi soffre di questa patologia.
Quando scegliere l’ozonoterapia per curare l’ernia del disco?
L’ozonoterapia è indicata per chi:
- Sperimenta dolore e sintomi significativi dovuti a un’ernia del disco.
- Non ha tratto beneficio da trattamenti conservativi come la fisioterapia o i farmaci.
- Desidera evitare procedure chirurgiche più invasive.
Come si effettua l’ozonoterapia?
Il trattamento con ozonoterapia per l’ernia del disco può essere eseguito attraverso due tecniche: la tecnica paravertebrale e quella guidata.
Tecnica paravertebrale: Con la tecnica paravertebrale, l’ozono viene iniettato nelle vicinanze dell’ernia utilizzando punti di riferimento anatomici esterni, senza l’ausilio di strumenti di imaging. Anche se la profondità dell’iniezione non è monitorata con precisione, questo approccio può ridurre il dolore e l’infiammazione con un ciclo di circa 12 sedute.
Ozonoterapia RX guidata: prevede l’utilizzo di TAC o amplificatori di brillanza. In questo caso è pèossibile effettuare l’iniezione molto vicino all’ernia e alle aree nervose infiammate. Questo approccio aumenta la precisione, riducendo il numero di trattamenti necessari. La maggior parte dei pazienti ottiene risultati in sole 4 sedute.
Costi del trattamento dell’ernia del disco con ozonoterapia
I costi dell’ozonoterapia variano in base alla tecnica scelta:
- La tecnica paravertebrale ha un costo di 80-100 euro per seduta, per un ciclo totale di circa 12 sedute. Ha quindi un costo complessivo che si aggira tra gli 800 e i 1200 euro.
- La tecnica guidata, ha un costo di 250 euro per seduta ma richiede solo 4 sedute. Pur avendo un costo per seduta superiore, il totale si avvicina a quello della tecnica paravertebrale, con il vantaggio di un recupero più rapido e un’efficacia più alta.