
Questo approccio si basava sulla considerazione che alcune persone godono di un sollievo almeno temporaneo in posizione distesa, ma anche sul dato fisiologico per cui la pressione a carico dei dischi intervertebrali è minore quando si assume la posizione supina.
Purtroppo ancora oggi viene consigliato alle persone affette da mal di schiena di trascorrere una settimana di rigoroso riposo a letto.
Alcuni recenti studi e revisioni sistematiche pubblicati sul Piano Nazionale delle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità confermano che i pazienti con mal di schiena acuto che continuano a esercitare le loro abituali attività recuperano meglio e più rapidamente di coloro che riposano a letto e scelgono la completa inattività.
Le persone che si mantengono in attività, nonostante il dolore acuto, soffrono in seguito molto meno di dolori cronici e ricorrenti.
Scopri i consigli pratici per prevenire il mal di schiena e la corretta posizione quando si è seduti